Cos’è la sorveglianza sanitaria?

Per sorveglianza sanitaria si intende l’insieme di tutte quelle procedure e accertamenti sanitari eseguiti dalla medicina del lavoro, nello specifico dal medico competente aziendale, con lo scopo di salvaguardare la salute dei lavoratori tramite sopralluoghi e visite mediche specifiche.

Scopo delle visite ed esiti

Gli scopi principali della sorveglianza sanitaria sono:

a)    Identificare eventuali condizioni negative di salute in uno stadio precoce al fine di prevenire un ulteriore aggravamento, soprattutto se correlato all’attività lavorativa;

b)   Identificare i soggetti portatori di condizioni di ipersuscettibilità, per i quali vanno previste misure protettive e più cautele rispetto agli altri lavoratori;

c)    Contribuire all’accuratezza della valutazione del rischio collettivo ed individuale;

d)   Verificare nel tempo l’adeguatezza delle misure di prevenzione adottate nei luoghi di lavoro;

e)    Raccogliere dati clinici per operare confronti tra gruppi di lavoratori nel tempo e in contesti lavorativi differenti;

Quali sono i giudizi che possono essere espressi dal medico competente a seguito dell’esecuzione delle visite? In base alle risultanze delle visite il medico esprimerà uno dei seguenti giudizi:

a)    Idoneità alla mansione;

b)   Idoneità parziale, temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni;

c)    Inidoneità temporanea alla mansione;

d)   Inidoneità permanente alla mansione;

Il medico esprime tale giudizio per iscritto dandone copia al lavoratore e al datore di lavoro. Nei casi di giudizio di inidoneità temporanea saranno precisati i limiti temporali di validità della prescrizione.

Quando è obbligatoria la sorveglianza sanitaria?

Non è obbligatoria per tutti i lavoratori.

Il medico competente interviene per effettuare la sorveglianza sanitaria:

  • nei casi previsti dalla normativa vigente;
  • nel momento in cui il lavoratore ne fa richiesta, a condizione che essa sia ritenuta correlata ai rischi lavorativi.

La normativa prevede che la sorveglianza venga effettuata in presenza di questi rischi:

  • Movimentazione manuale di carichi;
  • Videoterminalisti;
  • Rischio agenti fisici;
  • Rischio rumore;
  • Rischio vibrazioni;
  • Rischio campi elettromagnetici;
  • Rischio radiazioni ottiche;
  • Rischio agenti chimici;
  • Rischio agenti cancerogeni e mutageni;
  • Rischio amianto;
  • Rischio agenti biologici.

La sorveglianza sanitaria è prevista infine in caso di:

  • lavoro notturno;
  • lavoratori disabili;
  • lavoratrici in gravidanza.

Ricevi la migliore assistenza per la tua azienda a Ferrara, Rovigo e Padova: scegli 626Medica. Clicca qui. Informati inoltre riguardo la sicurezza sui luoghi di lavoro tramite Gruppo Wedoot Italia.

sorveglianza sanitaria - 626 Medica